Pubblicati da Amministratore

CHIERI (To), Duomo, Cappella Gallieri.

Centro storico, Piazza Duomo, all’interno del complesso del Duomo, alla base del campanile. All’interno della cattedrale cittadina finita di costruire probabilmente dall’architetto Bernardo da Venezia nel 1437, a lato del presbiterio si trova il campanile, costruito dopo il 1365, alla cui base la famiglia Gallieri ha fatto edificare la propria cappella funeraria fra il 1414 […]

BASTIA MONDOVI’ (Cn), Chiesa di S. Fiorenzo.

Localizzazione e recapiti: Istituto geografico De Agostini, Atlante stradale d’Italia, foglio 54. Si arriva a Bastia uscendo al casello di Mondovì o a quello di Niella Tanaro dell’autostrada Torino – Savona. La chiesa si trova fuori dell’abitato, vicino al cimitero, sulla strada che conduce a Niella Tanaro. Descrizione: Sulle pareti della chiesa, costituita da un’unica […]

NIELLA TANARO (Cn). Parrocchiale dell’Assunta.

Istituto geografico De Agostini, Atlante stradale d’Italia, foglio 54. Si arriva a Niella Tanaro uscendo al casello di Niella Tanaro dell’autostrada Torino – Savona. La parrocchiale si trova nel Capoluogo, sede del municipio. Il comune di Niella Tanaro, formato da numerose frazioni, ha un’altitudine che varia da m 371 a m 600. Le opere considerate […]

CHIERI (To), Duomo, Cappella Tabussi.

Localizzazione e recapiti: Centro storico, Piazza Duomo all’interno della Collegiata di Santa Maria della Scala (Duomo della città), sesta cappella della navata destra.All’interno della Collegiata nella navata destra si trova la Cappella dei Santi Lorenzo e Martino. La fondazione di tale cappella è stata voluta da Lorenzo Tabussi, tesoriere durante la riedificazione e ampliamento della […]

TORINO, Palazzo Madama, Museo Civico di Arte Antica, Tavola lignea San Pietro liberato dal Carcere. Scheda 1

Torino, Piazza Castello, Palazzo Madama, Museo Civico di Arte Antica. – Tel. 011-4433501 – fax 011-4429929 Descrizione: Tavola lignea 85×82,3 cm “San Pietro liberato dal Carcere” , inventario pittura n. 608. La prima tavola rappresenta, a partire da sinistra, la liberazione di San Pietro incatenato dal carcere per mezzo dell’aiuto apportato da un angelo alato […]