Pubblicati da Amministratore

PIANEZZA (TO): Cappella della Madonna della Stella.

Localizzazione e recapiti: Sorge a poco più di mezzo chilometro dal vecchio Borgo di Pianezza, in via Via Ducale, in posizione poco più elevata sul piano circostante. Fino a pochi decenni fa era in piena campagna, ben visibile a distanza, ora è circondata da edifici. Da via Susa, svoltare a destra in via Madonna della […]

MANTA (Cn). Santa Maria del Monastero. Affreschi del periodo jaqueriano.

Fu il primo luogo di culto di Manta ed è uno dei più antichi monumenti cristiani del Piemonte sud-occidentale. La conformazione muraria, la tipologia delle absidi connesse a spigolo vivo, la struttura di una coppia di archetti binati che le decora, la conformazione dei pilastri interni consentono di collocare la costruzione negli ultimi decenni dell’XI […]

VILLAFRANCA PIEMONTE (To). La Cappella di Missione.

La Cappella di Missione, nel territorio del Comune di Villafranca Piemonte. Descrizione: I primi decenni del XV secolo furono una stagione straordinaria per la pittura del Piemonte, felicemente inserito in un irripetibile contesto politico e culturale internazionale che comprendeva tutta l’area governata dal “bizzarro” duca Amedeo VIII di Savoia, detto “il pacifico”. Amedeo VIII che […]

MACELLO, fraz. Stella (To). Cappella di Santa Maria Assunta.

Cappella di Santa Maria Assunta nella frazione Stella del Comune di Macello (To). I primi decenni del XV secolo furono una stagione straordinaria per la pittura del Piemonte, felicemente inserito in un irripetibile contesto politico e culturale internazionale che comprendeva tutta l’area governata dal “bizzarro” duca Amedeo VIII di Savoia, detto “il pacifico”. Amedeo VIII […]

PRIOLA (CN), frazione Casario. Cappella di San Bernardo.

Dalla SS28, nel comune di Priola svoltare seguendo le indicazioni per il centro del paese; seguire poi per la frazione Casario lungo la SP292, superando le rovine del castello di Priola. Poco prima di entrare nel paese, presso le prime case (la strada diventa Via della Costa) si nota sul lato sinistro della strada un […]

BRIGA MARITTIMA (F). Gli affreschi di Nostra Signora del Fontano,di G. Canavesio.

Localizzazione e recapiti: Santuario di Notre Dame des Fontaine a Briga Marittina in Francia. Descrizione: Giovanni Canavesio è un pittore attivo nella seconda metà del XV secolo. Documentato a Pinerolo nel 1450 e poi, dal 1472 al 1500, nella Liguria occidentale e nel Nizzardo, eseguì ampi cicli di affreschi (nella chiesa di San Bernardo a […]

PECETTO TORINESE (To). Chiesa di San Sebastiano (affreschi di pittori di scuola jaqueriana).

Localizzazione e recapiti: All’estremità meridionale dell’abitato attuale, presso il cimitero, si trova la chiesa romanico-lombarda di San Sebastiano, parrocchiale "ad antiquo", dalla facciata spoglia, incentrata su un oculo ed un portale ogivale, che evidenzia lo spazio della nave centrale. Descrizione: L’interno a tre navate – con abside rivolta a E e sistema costolonato ad archi […]

RIVALTA DI TORINO (To), Chiesa SS. Vittore e Corona.

Fuori dal centro storico, arrivando da Rivoli prendere la SP 143 in direzione Rivalta, alla prima rotatoria che s’incontra svoltare alla quarta uscita che conduce in via S. Vittore, proseguire per circa 300 metri fino a trovarsi sulla propria destra la Chiesa e il campanile. Tipologia dell’edificio: Chiesa di epoca romanica, a pianta rettangolare, absidata […]

CHIERI (To), Battistero della Collegiata di Santa Maria della Scala.

Istituto geografico De Agostini, Atlante stradale d’Italia, foglio 21. Chieri si trova sulla statale 10, a circa 18 chilometri da Torino, ed è raggiungibile anche uscendo al casello di Santena dell’autostrada Torino-Asti-Piacenza. La Collegiata è situata in una piazza attigua a via Balbo, una traversa della centrale via Vittorio Emanuele II. Descrizione: L’opera considerata si […]