CHIERI (To), Duomo, Cappella Tabussi.

Localizzazione e recapiti:

Centro storico, Piazza Duomo all’interno della Collegiata di Santa Maria della Scala (Duomo della città), sesta cappella della navata destra.
All’interno della Collegiata nella navata destra si trova la Cappella dei Santi Lorenzo e Martino.


La fondazione di tale cappella è stata voluta da Lorenzo Tabussi, tesoriere durante la riedificazione e ampliamento della chiesa (1405-1436).

Descrizione:

Affreschi che costituiscono parte di un ciclo dedicato alla vita della Madonna.


Sulla parete frontale della cappella sono illustrate all’interno di riquadri decorati, partendo da sinistra verso destra, le scene della Natività, dell’Adorazione dei Magi e della Presentazione al Tempio.
La scena centrale, la meglio conservata e di più facile lettura, racconta l’Adorazione dei Magi rappresentati in vesti regali, lunghi speroni e il capo coronato.


Nell’affresco Melchiorre, identificato nel personaggio con la barba bianca, è inginocchiato davanti alla Madonna e al Bambino nell’atto di offerta del recipiente con l’oro.


Baldassarre, dietro di lui, offre la mirra mentre Gaspare, imberbe tiene in mano una sorta di turibolo per l’incenso.


Durante l’ultimo restauro del 2005 sono stati ritrovati e recuperati, sul lato destro della parete sinistra, due  angeli musicanti  e alcuni frammenti di paesaggio agreste.
Al di sotto dei riquadri, la parte bassa della cappella è decorata da uno zoccolo raffigurante un finto velario di tonalità rossastra.

Tipologia monumento:

Tipologia immagine: Affresco

Periodo artistico: Tale ciclo, datato tra il 1428 e il 1436, è stato attribuito a Jaquerio o la sua bottega.

Cronologia: XV sec.

Materiale informativo ed illustrativo:
Sulla cancellata della cappella si trova una breve descrizione della storia e delle opere conservate al suo interno.

Note storiche:

Nel dicembre 1981 dietro la pala dei Santi Lorenzo e Martino ai piedi della Vergine (attualmente collocato nell’attigua Cappella della Visitazione) sono tornati alla luce frammenti di affreschi di scuola jaqueriana raffiguranti la Natività, l’Adorazione dei Magi e la Presentazione al tempio.


Restaurati già all’epoca del ritrovamento sono stati oggetto di un recente restauro conservativo terminato nel settembre del 2007.

Bibliografia:
 – S. Baiocco, Il procedere degli studi sulla cultura jaqueriana, in W. Canavesio (a cura di), Jaquerio e le arti del suo tempo, Beinasco 2000,
 – L. Bollosi, recensione della mostra Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale in “Prospettiva”, n.20, gennaio 1980, pag. 92,
 – E. Castelnuovo, G. Romano (a cura di), Giacomo Jaquerio e il Gotico Internazionale, catalogo della mostra , Torino 1979,
 – A. Griseri, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino, 1965

Url: http://www.carreumpotentia.it

Email: info@carreumpotentia.it

Note:

Articoli e Recensioni:
 – G.Carrù, E. Bassignana, Il Duomo di Chieri, la sua arte e i suoi Santi, Pro Chieri, Chieri, 1992,
 – E. Bassignana, R. Toffanello, L’insigne collegiata di S. Maria della Scala, guida alla visita, Città di Chieri, 1998,
 – G. Donato, La collegiata di S. Maria della Scala di Chieri, un cantiere internazionale del ‘400, Edizioni Mariogros, Chieri, 2006.


Http://www.duomodichieri.it


Il recente restauro della Cappella eseguito dal restauratore Michelangelo Varetto è stato realizzato grazie al contributo dell’Associazione Culturale Carreum Potentia di Chieri.

Fruibilità:

Lun. 9-12;


mart.- merc.- giov.- ven.- sab.- dom. 9-12, 15-18.

Rilevatore: Marina Fresia

Data ultima verifica sul campo: 2009-01-31T00:00:00