Pubblicati da Amministratore

Giacomo JAQUERIO, Bibliografia

– AA.VV., Theatrum Mauritianum, viaggio attraverso i beni artistici dell’Ordine Mauriziano (Sant’Antonio di Ranverso, Abbazia di Staffarda), Torino, 1992; – Amiet R,; Quazza A.; Regni M., in Codices et livres liturgiques en Vallée d’Aoste (XIe-XVIIIe siècles), a cura di M. Costa, Aosta 1993, pp. 58-61, n. 7; – Baiocco  S., Il procedere degli studi sulla […]

Edoardo ROTUNNO. Ranverso e… oltre.

Note:  L’Ordine degli Antoniani si sviluppò rapidamente già nel XII secolo, dando vita a numerose dipendenze, tant’è che la presenza degli Antoniani in Piemonte è attestata intorno all’anno 1186 nella città di Susa, e successivamente a Ranverso, ove si insediarono in un complesso già esistente. Non tutti gli studiosi concordano sulla data della fondazione di […]

FENIS (AO): Castello – Scheda 1 – Cortile – Affreschi della scuola di Giacomo Jaquerio.

Il Castello di Fénis, situato nell’omonimo comune, è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d’Aosta. Noto per la sua scenografica architettura, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l’edificio centrale e le numerose torri, il castello è una delle maggiori attrazioni turistiche della Valle. Diversamente da altri manieri della regione, quali Verrès […]

MARENTINO (TO): Chiesa cimiteriale di Santa Maria “dei morti” con opere di G. Fantini (influsso jaqueriano).

La chiesa è situata all’interno del cimitero di Marentino dove si arriva da Torino con la statale 10 per Chieri, quindi per Andezeno, dove si devia a nord per Marentino/Sciolze. Descrizione: Costruita nel XII secolo, già chiesa plebana di Marentino, posta all’interno del nucleo abitato, quando la popolazione si spostò verso l’attuale centro storico del paese, […]