PIOSSASCO (To), canonica della chiesa di S. Vito.
Localizzazione e recapiti:
Carta Touring Club Italiano 1:225000.
Piossasco si trova sulla statale 589 che collega Torino a Pinerolo passando per Orbassano e dista circa 32 chilometri dal centro del capoluogo piemontese.
La chiesa si trova in piazza S. Vito, nella frazione Piazza.
Canonica attigua alla chiesa ex parrocchiale; l’affresco si trova in un corridoio al secondo piano.
Descrizione:
Dei due affreschi sovrapposti, quello superiore rappresenta la Crocifissione, con a sinistra il gruppo delle pie donne insieme a Giovanni, e a destra soldati e altri spettatori.
La figura della donna all’estrema sinistra è ridotta alla sinopia per la caduta del colore.
L’affresco sottostante raffigura S. Cristoforo, S. Vito, S. Sebastiano e S. Antonio Abate; al centro è rappresentato lo stemma della famiglia dei Buris.
Tipologia monumento:
Tipologia immagine: Affresco
Periodo artistico:
Basandosi su questo dato, l’affresco, che testimonia la permanenza del linguaggio jaqueriano si può datare agli anni intorno alla metà del secolo o di poco successivi; l’esecuzione viene attribuita a unpittore appartenente alla cerchia di Jaquerio.
Cronologia: XV sec.
Materiale informativo ed illustrativo:
Guida d’Italia del Touring Club Italiano, Piemonte, Milano 1976, pag. 360.
Note storiche:
Alla famiglia dei Buris apparteneva l’abate Gabriele, che dotò la chiesa della vasca battesimale, tuttora esistente, datata 1462.
Bibliografia:
– A. GRISERI, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino 1965, pagg. 92-95.
– E. CASTELNUOVO, Giacomo Jaquerio e l’arte nel ducato di Amedeo VIII, in E. CASTELNUOVO – G. ROMANO (a cura di), Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, Palazzo Madama aprile – giugno 1979, Torino 1979, pagg. 56-57.
– G. MARTINATTO – F. MOTTURA, San Vito a Piossasco, Effatà editrice, Cantalupa 2004.
Url: x
Note:
L’affresco è stato restaurato nell’anno 2000 dalla restauratrice Barbara Rinetti.
Vedi anche la scheda in www.archeocarta.it:
http://www.archeocarta.it/pages/page.asp?c=document&id=485&p=TO
Fruibilità:
La chiesa di S. Vito è aperta saltuariamente al culto e dipende dalla parrocchia dei Santi Apostoli, sita in via Pinerolo 161.
Rilevatore: Rosanna Fenoglio, Maria Gabriella Longhetti
Data ultima verifica sul campo: 2008-12-05T00:00:00