Giacomo JAQUERIO, Bibliografia

AA.VV., Theatrum Mauritianum, viaggio attraverso i beni artistici dell’Ordine Mauriziano (Sant’Antonio di Ranverso, Abbazia di Staffarda), Torino, 1992;

Amiet R,; Quazza A.; Regni M., in Codices et livres liturgiques en Vallée d’Aoste (XIe-XVIIIe siècles), a cura di M. Costa, Aosta 1993, pp. 58-61, n. 7;

Baiocco  S., Il procedere degli studi sulla cultura jaqueriana, in J. e le arti del suo tempo, a cura di W. Canavesio, Torino 2000, pp. 11-25;

Baiocco S.; Castronovo S.; Pagella E., Arte in Piemonte – Il Gotico, Pavone Canavese 2003;

Jean-Marie Benand, Abondance, les peintures murales du cloitre de l’Abbaye, La Fontaine de Siloé, 2000;

Canavesio Walter (a cura di), Jaquerio e le arti del suo tempo, Torino 2000;

Castelnuovo E., Alla corte dei duchi di Savoia, in Il gotico nelle Alpi, 1350-1450 (catal.), a cura di E. Castelnuovo – F. De Gramatica, Trento 2002, pp. 205-223;

Castelnuovo E., Giacomo Jaquerio e l’arte nel Ducato di Amedeo VIII, ibid., p. 30-57;

Id., Postlogium Jaquerianum, in Revue de l’art, LII (1981), pp. 41-46;

Castelnuovo E., La pittura di Giacomo Jaquerio, in Storia illustrata di Torino, a cura di V. Castronovo, I, Milano 1992, pp. 281-300;

Comba R., L’economia e la società. Lo sviluppo delle attività commerciali e artigianali, in Storia di Torino, II, Il basso Medioevo e la prima età moderna, a cura di R. Comba, Torino 1997, p. 512;

Fajen R., Malinconia di un lignaggio. Lo Chevalier Errant nel Castello della Manta, in: Castelnuovo E.; Romano G., Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, Torino 1979

Fratini M., Jaquerio. ed il Pinerolese, ibid., pp. 27-40;

Griseri A., G. Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino s.d. (1966);

Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (catal.), a cura di E. Castelnuovo – G. Romano, Torino 1979;

Gritella G., Il colore del gotico, Savigliano (Cn), Editrice Artistica Piemontese, 2001. pp. 300

Mallè L., Museo Civico d’Arte Antica, Torino. Dipinti. Museo civico A.A., Torino 1963

Ordine Mauriziano (a cura di), Sant’Antonio di Ranverso, Gribaudo, Cavallermaggiore, 1990

Bernardo Oderzo Gabrieli, Corpus Jaquerianum. La tecnica di pittura murale di Giacomo Jaquerio e suoi epigoni, in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Nuova Serie LXV – LXVI – LXVII – LXVIII 2014 – 2017, pagg. 61 – 80 e 10 imm.

Pagella E.; Rossetti Brezzi E.; Castelnuovo E., Corti e Città. Arte del Quattrocento nelle Alpi occidentali, Skira editore, Milano 2006

Perotti M., Cinque secoli di pittura piemontese, L’Arciere 1981;

Romano G., “Da Giacomo Pitterio ad Antoine de Lonhy in G. Romano (a cura di), Primitivi Piemontesi nei musei di Torino, Torino, Cassa di Risparmio di Torino, 1996

Romano G., Tra la Francia e l’Italia: note su Giacomo Jaquerio e una proposta per Enguerrand Quarton, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Milano-Paris 1994, pp. 173-188;

Id., Da Giacomo Pitterio ad Antoine de Lonhy, in Primitivi piemontesi nei musei di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1996, pp. 111-209;

Rondolino F., La pittura torinese nel Medioevo, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, VII (1901), pp. 206-235;

Rossetti Brezzi E., La Pittura in Valle d’Aosta, Le Lettere 1989;

Saroni G., Tra la Lombardia e la Francia: pittori e committenti del Trecento in area torinese, in Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1997, pp. 141-171;

Schede Vesme, IV, Torino 1982, pp. 1380 s., 1383;

Zeri F., Pittura in Italia nel ‘400, Electa, 1987;

Zorzi R. (a cura di), La Sala Baronale del Castello della Manta, Edizioni Olivetti, 1992;

Zuffi S., Italia Settentrionale-Valle D’aosta, Piemonte, ELECTA 1992.